La Fondazione Confeserfidi informa che in data odierna è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2021/2024. Il nuovo direttivo sarà guidato dalla Dott.ssa Martina Mililli in qualità di Presidente della Fondazione, dal Dott. Thomas Cannella in qualità di Vicepresidente e dalla Dott.ssa Sara Gazzè in qualità di Consigliere d’Amministrazione. “Ci sentiamoContinua a leggere
Soddisfazione del comitato promotore per la realizzazione della pista ciclabile Donnalucata-Playa Grande: stanziati duecento mila euro dalla Regione Sicilia per la realizzazione dell’infrastruttura!
Scicli – Non poteva avere epilogo migliore la raccolta fondi organizzata dal comitato promotore formato da semplici cittadini e da associazioni sportive, culturali e socio economiche (Fondazione Confeserfidi, Auser Scicli, Gli Amici del Pedale, Pieri Pieri pi Scicli, Giovani vite da amare nel ricordo di Dario Campo, il Brandificio) che nei mesi scorsi hanno promossoContinua a leggere
Già raccolti 8000 euro per la realizzazione della pista ciclo pedonale Donnalucata – Playa Grande
Continua con successo la campagna di crowdfunding “Presenti together” dedicata alla realizzazione della pista ciclo pedonale che da Donnalucata si estenderà fino a Playa Grande. In appena tre settimane sono stati raccolti quasi 8000 euro che serviranno come punto di partenza per la costruzione dell’opera. Nei mesi scorsi si era costituito un comitato promotore formatoContinua a leggere
PRESENTI TOGETHER… al via la raccolta fondi per la pista ciclo-pedonale Donnalucata-Playa Grande
PRESENTI TOGETHER, la piattaforma web crowdfunding che vede il coinvolgimento attivo di istituzioni pubbliche, private e liberi cittadini su iniziative tese ad integrarsi in modo armonioso con il territorio. Il primo progetto ufficializzato all’interno della piattaforma, riguarda la raccolta fondi per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale che unisce Donnalucata e Playa Grande. “LaContinua a leggere
Omaggio a Caravaggio
Un omaggio al Caravaggio, in mostra ventuno artisti che reinterpretano il grande genio attraverso, olio, pastello, disegno ed alcune incisioni. La Fondazione Confeserfidi partners di questa importante iniziativa artistico/culturale. Inaugurazione della mostra – Domenica 15 Dicembre ore 18:30, Scicli (RG).
Tra Paesaggio e Cinema…
Il Paesaggio e il Cinema, parole, immagini e musica capaci di emozionare il caloroso pubblico. Un evento che ha visto come relatore il Prof. Paolo Nifosì le immagini del Val di Noto del Prof. Giovanni Sarto e le note libere al pianoforte del M°. Marcello Giordano Pellegrino. Questa iniziativa di alto spessore artistico e culturaleContinua a leggere
Scuola&Finanza
Venerdì 18 OTTOBRE 2019 presso l’Istituto d’Istruzione superiore Q. CATAUDELLA, si è svolto un bel convegno con gli studenti delle quarte e quinte classi. Questo evento promosso ed organizzato da CONFESERFIDI in collaborazione con la Fondazione CONFESERFIDI che ha visto come relatore il Dott. Dario Sirugo, rientrava nella programmazione del Mese dell’Educazione Finanziaria patrocinato dalContinua a leggere
Ricordo di Piero Guccione
Domenica 6 Ottobre ricorre il primo anniversario della scomparsa maestro Piero GUCCIONE. La Fondazione CONFESERFIDI partner degli eventi commemorativi in ricordo dell’Illustre Maestro. Il programma (che alleghiamo di seguito), prevede tutta una serie di iniziative ed incontri nel ricordo di un grande artista. Giovedì 3 ottobre ore 19,00, a Scicli, città natale dell’artista, sarà inaugurataContinua a leggere
I SOLISTI VENETI in concerto per ricordare il M°. SCIMONE
Scicli rende omaggio al Maestro Claudio Scimone fondatore de’ “I SOLISTI VENETI” ed originario di Scicli con un evento commemorativo Domenica 4 agosto. La giornata dedicata al padre de “I Solisti Veneti” – scomparso lo scorso 6 settembre a Padova, da dove dirigeva la celeberrima orchestra che vanta ormai 60 anni di esecuzioni in ItaliaContinua a leggere
Rotte Mediterranee – 1^ edizione
Rotte Mediterranee, ideato da Romina Falla Marocchini e Francesca Schirò, aspira a diventare un appuntamento annuale, durante la settimana che precede l’ultimo sabato di maggio in cui, tradizionalmente, si festeggia la patrona della città, contribuendo ad ampliare l’offerta culturale e promuovere un’occasione di riflessione più contemporanea sul Mediterraneo. In programma dal 20 al 23 maggio,Continua a leggere